Clicca qui e qui per rivedere l’iniziativa ( primo giorno) e clicca qui per il secondo giorno
Clicca qui per scaricare la locandina
17-18 ottobre 2020 – CONVEGNO
A 50 anni dall’autunno caldo per…
… ricordare che gli operai e le operaie hanno saputo ribellarsi e prendere in mano il proprio destino,
… capire cosa ha reso possibile quella ribellione e la sua positiva durata negli anni ‘70
… scoprire cosa ci dice quel ciclo di lotta sulla possibilità di ribellarci oggi.
con relazioni di:
Bruno Canu, Giovanna Capelli, Luciana Castellina, Francesco Ciafaloni, Paolo Franco, Christian Frings, Tina Fronte, Diego Giachetti, Eduardo Sánchez Iglesias, David Lyddon, Gianni Marchetto, Vito Meloni, Enrico Pugliese, Luciano Pregnolato, Franco Russo, Giovanni Russo Spena, Adriano Serafino, Franco Turigliatto, Liliana Viutti
⚠️⚠️⚠️
L’evento in presenza si svolgerà nel pieno rispetto della normativa anti-Covid. È obbligatoria la prenotazione a convegno@prctorino.org (anche per i pasti)
⚠️⚠️⚠️
Programmazione
Sabato 17 ottobre 2020
ore 10:00: Introduzione di Ezio Locatelli, Segretario Prc-Se Torino
ore 10:30: 1969/70, un ciclo di lotte internazionale
- David Lyddon, il caso inglese
- Christian Frings, il caso tedesco,
- Eduardo Sánchez Iglesias, il caso spagnolo
- Diego Giachetti, il caso italiano
ore 13:30: Pausa Pranzo
ore 15:00: Il caso italiano e cosa c’era prima del ’69
- Enrico Pugliese, Il Mezzogiorno e le lotte contadine
- Paolo Franco, I cambiamenti nel movimento sindacale. La CGIL
- Adriano Serafino, I cambiamenti nel movimento sindacale. La CGIL
- Francesco Ciafaloni, I cambiamenti nelle culture politiche e nel senso comune
- Luciana Castellina, Il Manifesto e le lotte operaie
- Liliana Viutti, Le lotte alla Borletti e l’esperienza dei CUB
- Franco Turigliatto, Saluto e testimonianza
ore 20:00: Cena
Domenica 18 ottobre 2020
ore 9:30: La lunga durata delle lotte del 1969
- Bruno Canu, Tina Fronte e Gianni Marchetto: Le lotte continuano
- Luciano Pregnolato: Il sindacato dei consigli
- Giovanna Capelli: Lotte operaie e movimento delle donne
- Franco Russo: Lotte sociali e nuove istituzioni
- Vito Meloni: Il movimento degli insegnanti
- Giovanni Russo Spena: L’evoluzione della relazione tra il sociale e la politica
ore 13:00: Conclusioni di Paolo Ferrero, Vicepresidente Partito della Sinistra Europea
ore 13:30: Pranzo
Lascia un commento