Pegni privati
Contributo da Partito della Rifondazione Comunista -Federazione di Torino
Ufficio credito e assicurazioni
Nei giorni scorsi i mezzi di informazione locali (ma non solo) si sono spesso occupati, con servizi corredati da foto o filmati, delle “code” di clienti che si sono formate quasi quotidianamente (e a partire dalle prime ore dell’alba) di fronte all’ingresso della sede torinese del Monte Pegni di Intesa Sanpaolo. Grande afflusso e qualche assembramento anche presso lo sportello napoletano di Via San Giacomo.
Naturalmente, queste situazioni sono state giornalisticamente collegate alla grave crisi economica e sociale aperta dall’emergenza coronavirus. E non vi è dubbio che sia anche così.
Voucher scuola. Come richiederlo e quali requisiti sono necessari
Clicca qui per maggiori info tratte dalla pagina Facebook di Poderosa Servizi
Dal 29 Aprile al 10 Giugno è aperto il bando per l'assegnazione dei Voucher scuola.
Le famiglie degli studenti iscritti all'anno scolastico 2020-2021 possono presentare un'unica domanda per gli aiuti economici per il diritto allo studio, finanziati con risorse regionali e statali.
Il valore del voucher elettronico è determinato sulla base della situazione ISEE anno 2020. Il contributo statale per l'acquisto dei libri di testo è inserito nello stesso voucher
E' necessario essere in possesso delle credenziali SPID.
Sul sito www.spid.gov.it si trovano tutte le indicazioni per ottenere le credenziali SPID.
Disastro Rsa. Il Piemonte come la Lombardia non ha protetto i suoi anziani.
di Cadigia Perini Segretaria di Circolo Ivrea tratto da http://www.rossetorri.it/
La situazione dei contagi nelle Rsa in Piemonte si aggrava a mano a mano che vengono fatti i tamponi. Il ritardo nello screening ha portato al mancato contenimento del contagio se non l’ha favorito.
Le Residenze Sanitarie Assistenziali (Rsa) sono strutture riservate ad anziani non autosufficienti che necessitano di assistenza medica e infermieristica costante. Si tratta di luoghi dove risiedono persone spesso con un quadro clinico critico, persone da curare e proteggere.
Produzione farmaceutica pubblica: Sgherri e Vangieri (PRC-S.E.) Noi ci abbiamo creduto fin dal 2005
L’INCARICO DI AIFA ALL’ISTITUTO FARMACEUTICO MILITARE DI FIRENZE PER LA PRODUZIONE DI FARMACO ANTI COVID È IL RICONOSCIMENTO DELLE NOSTRE RAGIONI
Prendiamo atto con grande soddisfazione del riconoscimento della funzione strategica che l’Istituto militare di Firenze può svolgere.
Buoni alimentari per tutte le persone che ne hanno bisogno: segnalazioni contro le politiche discriminatorie adottate dai Comuni Pubblicato il 24 apr 2020
I fondi per i buoni alimentari destinati a far fronte all’emergenza causata dal covid 19 sono ormai esauriti. Contravvenendo alle linee guida dell’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali (UNAR) che opera sotto la Presidenza del Consiglio dei Ministri, alcuni Comuni hanno posto limitazioni indebite alla loro erogazione vietandone l’erogazione (o limitandola attraverso una graduatoria), a coloro che non risultano residenti, non titolari della Carta di soggiorno, non legalmente soggiornanti. Si tratta di un’azione apertamente discriminatoria verso cui intendiamo agire per ogni via consentita.
Ripartiamo da una nuova vivibilità delle nostre città, investiamo sul benessere urbano dei quartieri
Clicca qui per scaricare il volantino e Clicca qui per prendere visione dell'interpellanza depositata al Consiglio di Circoscrizione 4 di Torino
Focus mobilità di Simone Ciabattoni
L'emergenza Covid 19 sta segnando profondamente le nostre vite. Stiamo sperimentando la percezione della vulnerabilità, una componente sentimentale di paura che molti di noi non era abituato a sopportare.
LUOGHI DELLA EDUCAZIONE COME NUOVI SPAZI DI SOCIALITA’
di Eleonora Artesio Consigliera comunale Torino in Comune -La Sinistra
Le misure di sorveglianza sanitaria influenzano la vita quotidiana di ciascuna/o e in specie dei minori. La chiusura delle scuole, congiuntamente agli altri obblighi di protezione, annulla gli spazi di relazione e riduce quelli di apprendimento che non possono essere sostituiti dalla didattica a distanza, tantomeno per i più piccoli. L’impossibilità di frequentare le amicizie, di praticare attività sportive, di condividere luoghi e tempi di giochi, di frequentare figure adulte con compiti educativi e di scambiare affettività con parenti come i nonni rappresenta una perdita nel normale percorso di crescita.